Chi non ha paura è un pazzo. Ed io a parlare dell’album che mi accingo a trattare oggi ho invece proprio una gran paura. Perché quello di oggi è assolutamente una pietra miliare. Dell’inverno tra il 1986 e il 1987 ho un
Era l’estate dei miei 13 anni, della mia appendicite/peritonite, dell’Italia campione mondiale in Spagna, di Pertini al Bernabeu, di un caldo pazzesco su tutta la penisola italiana, certamente l’estate più calda che io mi possa ricordare e di quello di
Parlare di un album come Selling England by The Pound mi fa tornare in pochi attimi alla mia infanzia, perché questo era “il disco” più suonato dagli impianti audio di casa durante il mio periodo spensierato e la sua influenza è certamente
Oggi parliamo di uno dei dischi meno conosciuti della band bolognese degli Stadio, che a mio avviso è sicuramente uno dei più belli e originali. Il suono è rock, e a questo gli Stadio non ci hanno mai abituati, siamo abituati alle
Correvano veloci i mesi del 1994, ormai sono passati più di venti anni. Allora, smessi da un paio di anni i panni del musicista professionista, sbarcavo il lunario (circa… si faceva un sacco di fatica, molto più che ora) facendo
“Non ho mai conosciuto un hotel intelligente, l’hotel è necessariamente un luogo stupido, un luogo che nonostante ti accolga, in realtà, e veda tutto quello che fai al suo interno, fa finta di non vederti negando l’evidenza”. Questa è la
Come si può cominciare a parlare di un disco bello come “…e semm partii”? Partiamo da un racconto che in tutto e per tutto corrisponde alla verità. Una sera dei primi anni 2000 (forse il 2002?) guardavo in televisione un
E’ difficile e impegnativo parlare di un disco come quello di Alberto per vari motivi: prima di tutto perché è un disco “bello bello in modo assurdo”, secondo perché Alberto è da molto più di trent’anni un amico, un vero
Io sono nato innamorato della musica. Ma il mio “imprinting” viene da un artista country, nativo americano, che girava a ripetizione nel mangianastri di mia sorella, in cui “l’estetica della canzone” cioè oltre alla struttura di base anche la forma, l’esecuzione,
Commenti recenti